Armonia, le dominanti secondarie: cosa sono e come imparare a usarle (parte 2)

Le dominanti secondarie da Mozart a Edoardo Bennato Le dominanti secondarie costituiscono una delle risorse più importanti nella costruzione della struttura armonica di un brano, come abbiamo già avuto modo di capire nella scorsa lezione. E sono così efficaci che sono state utilizzate quasi sempre nella musica occidentale. Le troviamo nella musica di Mozart come […]