Finora abbiamo parlato soltanto delle scale maggiori.
Ma naturalmente esistono anche le scale minori.
Le scale minori sono spesso, per tutte le persone che iniziano a studiare musica, un ostacolo difficile da affrontare.
E c’è un motivo presciso: mentre esiste un solo tipo di scala maggiore, esistono ben 3 tipi di scale minori.
E questo crea una gran confusione.
Non si riesce a capire come ciò sia possibile.
Nella lezione di oggi dunque ti mostrerò per quale motivo ci sia bisogno di 3 scale minori anziché di una sola.
Attraverso un percorso logico cercherò di spiegarti in che modo nascano queste scale.
Vedrai, alla fine della lezione tutto ti sarà più chiaro e, spero, anche interessante.
Infatti la teoria musicale, se studiata in modo da capire i motivi che stanno all’origine di tutte le regole, che troppo spesso ci vengono fatte studiare a memoria, può essere una materia estremamente affascinante.
Inoltre credo che conoscere a fondo la teoria permetta di avere gli strumenti per poter affrontare con maggior facilità il percorso dell’armonia e della composizione.
Oltre a permetterti di eseguire un brano al pianoforte o sullo strumento che suoni con maggior consapevolezza e naturalezza.
Ma adesso non voglio più perdermi in chiacchiere. Ti lascio alla visione della videolezione.
Tutto inizia nel momento in cui introduciamo il concetto di “relativo minore”…
…ma cos’ è esattamente questo “relativo minore”???
E relativo rispetto a che cosa?
Buona visione!
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
…Ancora una ottima lezione…Grazie!!!!
Grazie a te, sei sempre molto gentile!!!
Dopo anni di buio…. finalmente la luce
Sono contento! Grazie
Spiegazioni sante!!! OTTIMO!!!
E’ la prima volta che sento spiegata con chiarezza la ragione dell’esistenza delle tre scale.
E non dico quanti anni ho !
In genere molti libri ti sparano queste tre scale che devi digerire come un dogma.
Luciano
Grazie del gentile commento!
Veramente lodevole la tua spiegazione, ho capito perfettamente la differenza della scala minore di La e il loro comporsi nelle tre diverse formazioni. Non avevo mai capito la loro differenza e facevo le scale con la chitarra in modo autonomo.
Giovanni
Pian pianino, sono arrivata a questa quattordicesima lezione. Per me che di teoria musicale non ne sapevo proprio nulla, queste eccellenti spiegazioni le paragono a perle preziose. Più chiaro di così non ti potevi esprimere. Ho capito perfettamente il concetto della scala minore di La e come si è espresso sopra Giovanni anche il comporsi nelle tre formazioni diverse. Sono proprio soddisfatta di aver trovato un insegnante così bravo e loquace. Sono pronta per seguire con attenzione le tue prossime lezioni. Grazie
Una caro saluto Anna Rita
Mi fa molto piacere, ti ringrazio e ti mando un caro saluto!
Lezione perfetta complimenti! Si scava a fondo nel processo costruttivo delle scale minori e si capisce molto bene quali sono state le esigenze dell’epoca. Quel suono un pò orientaleggiante della scala armonica dava troppo fastidio agli europei!
Parto da zero…ma con la tua spigazione mi sembra che abbia già fatto un anno di studio! Grazie sei veramente molto chiaro!!!
Grazie a te, mi fa molto piacere.
Grande nel presentare i problemi e ancora più grande nel fornire le soluzioni. Grazie Maestro.
Grazie davvero!
Appassionante!!!
Ciao Francesco.Ho capito perfettamente le tre differenze di scala minore.
Ma mi chiedevo: se devo fare un brano in La min per esempio, quale delle tre devo usare?
Armonica?naturale?melodica discendente o ascendente?
Grazie..Gaetano
Ciao è tutto spiegato nelle lezioni di composizione e di armonia. In particolare in quest’ultimo caso ci sono due lezioni dedicate agli accordi sulle scale minori e a quali scale minori scegliere.
Ciao Francesco, é giusto dire che il FA e il SOL# della sc di la min armonica distano di tre s. toni?-grazie
Ciao, si certo.
Mi associo al commento fatto da Lucianino!
Non pensavo fosse tutto così semplice grazie Francesco
Mi fa molto piacere…grazie a te!
Grazie mille per la chiarezza e bellezza delle tue lezioni Francesco! Ci aiuti a capire ed amare un bellissimo mondo quello della musica con pazienza e devozione 🙂 i dogmi finalmente acquisiscono un senso compiuto da poter far sedimentare nella memoria! 😀
Grazie a te del gentile commento.
Ottime lezione sono veramente contento finalmente ho capito come costruire le scale. Grazie
cr10675 Giorgio Garagnani
Lezione eccellente! Chiara come sempre l’esposizione. Saluti
lezione fantastica adesso riesco a spiegare a mia figlia che frequenta il liceo musicale il perché dell’esistenza di tre scale minori
Grazie di cuore
Cristallino! Chapeau!!!
Bravissimo Francesco. Mi sono iscritto da poco e sto rispolverando tutti i vecchi concetti . Complimenti. Finalmente una spiegazione sulle scale minori come si deve! Semplicemente esemplare!
Ti ringrazio molto!
Spiegazioni molto chiara ed facile da apprendere.
Grazie
Spiegazione molto chiara. Quando si capisce il perchè una scala è costruita in un modo invece che in un altro cambia tutto ed è molto più facile ricordarle (almeno per me).
Complimenti!
penso di avere capito ma sarebbe bello vedere tu che suoni con qualche esempio pratico cosa puo venire fuori con le tre scale minori suonando anche con il suo accordo minore con la mano sinistra grazie