Come utilizzare al meglio il ritmo della melodia
Nelle scorse lezioni abbiamo ampiamente imparato a conoscere i ritardi.
Ora, prendendo spunto da una delle caratteristiche dei ritardi, potremo introdurre un nuovo importantissimo elemento legato alla costruzione della melodia.
Capiremo come un semplice elemento della scrittura musicale, applicato alla composizione di una melodia, possa produrre un risultato molto molto affascinante.
Vedrai che attraverso quest’ulteriore conoscenza potrai rendere le tue melodie ancora più interessanti ed efficaci.
Pian piano ti stai impadronendo di tantissimi mezzi per imparare a comporre la TUA musica!
Materiale didattico presente in questa lezione (clicca sopra)
5 video didattici
1. L’importanza del ritmo della melodia
2. La legatura di valore tra due battute: un’importantissima risorsa melodica
3. Come costruire una melodia con le note legate 1
4. Come costruire una melodia con le note legate 2
5. Il caso della nota tenuta per diverse battute…e uno sguardo alla prossima lezione
+ 1 file pdf
48 min
6m 32s
11m 22s
12m 37s
10m 30s
8m 01s
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info