Conosci il significato di “croma”?
Sai cosa sono esattamente le “semicrome” e come si rappresentano graficamente?
Si tratta di due segni fondamentali che bisogna conoscere alla perfezione per imparare a leggere le note con la loro corretta durata.
Oggi ti spiegherò per quale motivo vengono introdotti i segni grafici detti appunto croma e semicroma e come vengono utilizzati.
Impareremo dunque a leggere queste note nell’ambito di un’intera battuta.
Così, dopo la lezione di oggi sarai in grado di riconoscere i principali segni che esprimono la durata del suono e che saranno fondamentali per imparare a leggere uno spartito per pianoforte o per qualsiasi altro strumento.
Per mettere in pratica quanto appreso nelle ultime lezioni, faremo insieme molti esercizi mescolando tutte le note che conosciamo di diversa durata.
Grazie al sistema didattico interattivo che abbiamo introdotto anche negli altri corsi, potrai fare tu stesso gli esercizi e poi controllare se le soluzioni che hai trovato sono corrette.
Proprio come una vera lezione!
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
Capire “veramente” la teoria E’ IMPORTANTE
e tu Francesco ci aiuti nella comprensione…GRAZIE
Davvero semplici ed intuitive. Ben fatto.
Grazie e saluti.
Grazie a te! Ciao
ottime lezioni!
Ti ringrazio.
Mi sono iscritto al premium questo mese e sto’ vedendo piano piano i tuoi video….ti devo fare i miei complimenti per la capacita’ di spiegare e anche per il lavoro che hai fatto all’interno del sito dentrolamusica….grazie…e’ come frequentare una vera scuola di musica…forse anche meglio…..:))))
Ciao
Alessandro
Ti ringrazio molto, mi fa piacere che ti stia trovando bene con i miei corsi. Ciao!
OTTIMO! A parte la chiarezza espositiva e lo spaziare in più campi dello scibile musicale, ciò che fa LA DIFFERENZA è la possibilità di fruire le lezioni assecondando le proprie necessità e tempistiche! Grazie per quanto fai.
Grazie a te del gentile commento!
Abbiamo il tempo per riflettere negli esercizi e..nessuno davanti a pressare ! Ottima condizione: se si sbaglia…le chiare spiegazioni di Francesco “inchiodano” l’errore che abbiam fatto di fronte ai nostri occhi !
GRAZIE:
grazie mattoncini piccoli e un lavoro paziente e ben fatto creano una casa solida.
Ottima lezione. Semplice e chiara!
Grazie per la lezione efficace e chiarissima, finalmente la nebbia comincia a diradarsi !!!!
veramente molto utile
il bello dei tuoi corsi è che se non hai capito qualche passaggio lo puoi sempre riguardare tutte le volte che vuoi. Grazie Francesco, per chi, come me, ci mette un po’ è molto importante.
Ti auguro buona giornata
Grazie del gentile commento, a presto!
Esposizione chiarissima, mi sto rinfrescando le idee, ma ho ripreso anche a suonare qualche brano, per es. PER ELISA, o Prima Carezza notturno di De Crescenzo, che suonavo all’eta di dieci anni. Complimenti per le semplici ma comprensibili spiegazioni. Cordiali saliti.
Finalmente riesco a capire qualcosa di questi segni astrusi. L’appetito vien mangiando e ora non vedo l’ora di andare avanti
Accidenti! Sono bravo!
Spiegato benissimo ! Grande Maestro !
Ottima lezione
OK.COMPLIMENTI PER LA CHIAREZZA ,GRAZIE CIAO
Finalmente ho trovato nelle tue lezioni quello che cercavo! non è facile far comprendere la musica, ma tu ci riesci benissimo.
Bravissimo!!!
Grazie.
Didattica eccellente!!