Come studiare un accompagnamento pianistico molto comune
Quando nello studio di un brano troviamo un accompagnamento molto regolare rispetto alla melodia dobbiamo cercare subito di impararne a fondo il tipo di movimento.
In questo modo riusciremo a far sì che mano destra e mano sinistra si comportino indipendentemente l’una dall’altra.
Nella lezione di oggi dunque ci concentreremo sull’accompagnamento della mano sinistra andando a capire a fondo come questo vada studiato.
Ti mostrerò inoltre alcuni sistemi che ti permetteranno di semplificare la memorizzazione di questa parte.
Il carattere del brano: il legato
Una delle caratteristiche del nuovo brano è costituita dall’uso molto frequente del legato.
In questa lezione capiremo dunque come e quando iniziare ad applicare la tecnica del legato nello studio del nostro brano.
La melodia della mano destra inoltre è caratterizzata da un ritmo molto particolare.
Impareremo a suonare le prime battute e applicheremo la tecnica del movimento non articolato che abbiamo imparato nelle precedenti lezioni.
Come trovare tutte le note dello spartito sulla tastiera
Molte note di questo brano presentano sullo spartito alcuni tagli addizionali, soprattutto in chiave di basso. Dunque dobbiamo trovare esattamente le note corrispondenti sul pianoforte.
E lo faremo grazie all’aiuto di alcuni nei quali potrai visualizzare contemporaneamente la tastiera e lo spartito stesso.
Come vedi gli argomenti trattati in questa lezione sono veramente molti… non ti resta che fare il login per scoprirli.
Materiale didattico presente in questa lezione (clicca sopra)
8 video didattici
1. Troviamo le note del brano sulla tastiera
2. Finiamo il nostro esercizio e alcune considerazioni sul bequadro precauzionale
3. Le prime 4 battute: uno “stampo” per lo studio di tutto il brano
4. Un esercizio molto utile per imparare questo accompagnamento
5. Le prime 2 battute della mano sinistra: usiamo subito il legato
6. L’accompagnamento della mano sinistra cambia: come suonarlo
7. Studiamo a fondo le prime 4 battute della mano sinistra
8. Iniziamo a studiare la mano destra
67 min
11m 35s
11m 58s
5m 54s
6m 37s
9m 19s
6m 47s
8m 49s
7m 46s
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
Gran bella lezione; spero ne seguiranno molte altre sull’indipendenza delle mani…
Grazie, certamente, il ciclo di queste lezioni relative all’indipendenza delle mani e a come suonare questo brano durerà a lungo.
con questo quarto brano, un po’ più complicato, ho capito che il solfeggio è fondamentale, anche se all’ inizio può sembrare noioso ma è utilissimo per la corretta lettura delle note. Grazie, grazie!!!
Caro Francesco
A 64 anni a Gennaio ho deciso di imparare a suonare il piano che amo come amo la musica classica. Vivo e lavoro a Londra da 30 anni ma ho preferito un maestro italiano. Io ho sempre conosciuto le note Di re mi etc e non mi volevo confondere co ABC etc. Tutto il mondo usa il nostro sistema tranne gli anglosassoni loro sono “più intelligenti “ di noi.
Sono medico ed in questo mento a casa con il Covid. Mi tengono compagnia le tue lezioni. Pensa cha a Gennaio non ero ingrado di leggere le note su pentagramma.
Oggi sono alla seconda lezione sul quarto brano.
Questo grazie a te alla tua chiarezza. Sei un grande insegnante Francesco. Io sono di Bari il tuo cognome è delle mie parti. Qualche avo delle mie parti?
Grazie di tutto Francesco.