Contrattempo, cos’è e come si solfeggia
Che cos’è il contrattempo? In che modo esso è legato alle sincopi?
Oggi risponderemo a queste domande e impareremo soprattutto a leggere quelle situazioni ritmiche nelle quali sia presente il contrattempo.
Ci eserciteremo a solfeggiare della musica in cui siano mescolati sincopi e contrattempo in modo da diventare ancora più pratici da questo punto di vista.
Impariamo a suonare le sincopi più complesse
Ma soprattutto la lezione di oggi è importantissima per la presenza di molti video didattici che ti permetteranno di imparare a suonare diversi tipi di sincopi, anche quelle più complesse.
Saper suonare questi ritmi sincopati è particolarmente delicato proprio per lo sfasamento ritmico tipico di queste figure.
Dunque, grazie ai video presenti in questa lezione, potrai fare pratica e affrontare delle situazioni che si presentano molto frequentemente suonando tanti generi diversi di musica.
Materiale didattico presente in questa lezione (clicca sopra)
9 video didattici
1. Introduzione alla nuova lezione
2. Cos’è il contrattempo
3. Il contrattempo sui tempi deboli secondari
4. Videoesercizi per suonare le sincopi n.1
5. Videoesercizi per suonare le sincopi n.2
6. Videoesercizi per suonare le sincopi n.3
7. Videoesercizi per suonare le sincopi n.4
8. Videoesercizi per suonare le sincopi n.5
9. Videoesercizi per suonare il contrattempo
+ 4 file audio di solfeggio
+ 1 file pdf
53 min
6m 44s
4m 16s
8m 01s
7m 22s
4m 49s
5m 52s
5m 16s
5m 39s
5m 13s
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
Lezioni chiarissime (e ringrazio per la grande disponibilità). Sembra quasi che ci tieni per mano. Un ragazzino di 65 anni
Grazie a te!