L’arpeggio di sedicesimi a mani unite
Nella lezione di oggi introdurremo un metodo di accompagnamento per cantare estremamente efficace, forse il più affascinante e usato dai grandi cantanti e tastieristi. Sto parlando dell’arpeggio di sedicesimi combinato tra la mano destra e la mano sinistra.
Si tratta di un sistema che può essere applicato alla maggior parte delle canzoni e, come vedremo, se compreso a fondo, può essere realizzato molto semplicemente.
Infatti tutto ciò che abbiamo imparato finora, come il fatto di muovere la mano destra il meno possibile e di tenere la mano sinistra in una certa posizione sulla tastiera, ti permetterà di imparare molto velocemente a usare l’arpeggio di sedicesimi a mani unite e di applicarlo a tutte le canzoni nelle quali vorrai accompagnarti mentre canti.
Alcune varianti dell’arpeggio di sedicesimi
Ti mostrerò inoltre delle diverse varianti di questo metodo di accompagnarci in modo che, a seconda del tipo di canzone che vorrai cantare, tu possa utilizzare quello più adatto, quello che permetta di ottenere il risultato più efficace.
Come sempre non creiamo dei semplici pattern, ma partiamo da un accompagnamento base e impariamo poi a renderlo utilizzabile per tutte le possibili canzoni.
Come suonare gli accordi di 7+/9 e di 11
Nella lezione di oggi inoltre ti mostrerò dei sistemi molto efficaci per suonare al pianoforte o alla tastiera degli accordi che si trovano molto frequentemente nelle canzoni: sto parlando degli accordi di 7+/9 e di 11. Si tratta di accordi molto suggestivi ma, come sempre è necessario capire in modo approfondito quali siano i sistemi migliori per suonare al pianoforte o alla tastiera.
In questo modo quando li troverai all’interno delle canzoni che vorrei cantare, riuscirai ad ottenere il risultato sonoro migliore.
Introduzione alla nuova lezione
Materiale didattico presente in questa lezione (clicca sopra)
6 video didattici
1. Introduzione alla nuova lezione
2. L’arpeggio di sedicesimi
3. Applicazione pratica
4. Una variante dell’arpeggio: applichiamo l’accompagnamento a una canzone famosa
5. Come suonare l’accordo di 7+/9
6. Come suonare l’accordo di undicesima
50 min
4m 51s
9m 26s
11m 30s
10m 25s
6m 44s
7m 06s
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
In questo ciclo di lezioni ho trovato un metodo efficace, esauriente, interessante, facile da comprendere e da applicare.
Una settimana fa ho constatato con mia piacevole sorpresa che ero in grado di fornire consigli utili su come armonizzare brani ( arpeggiando, usando i tempi sincopati e dare un’accettabile scansione ritmica) niente poco di meno che ad una delle mie nipoti alle prese con lo studio del pianoforte classico da diversi anni (che risulta esser brava alle prese con gli spartiti….. ma veramente disorientata davanti ad una qualsiasi improvvisazione).
Ragion per cui, maestro voglio solo dire:
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!