Impariamo ad allargare le mani per suonare
Che cosa significa modificare la forma delle mani per suonare il pianoforte?
E per quale motivo dobbiamo imparare ad “accorciare” o “allargare” questa forma nel momento in cui eseguiamo un brano?
Oggi approfondiremo questo importante discorso che ci permetterà di concludere lo studio della prima parte del brano (quella che abbiamo chiamato A) che ne costituisce l’ossatura.
Come usare la diteggiatura nelle progressioni della seconda parte del brano
Questa importante capacità pianistica (di modificare la forma della mano) potrà essere applicata anche allo studio della seconda parte del brano, sulla quale ci concentreremo nella lezione di oggi.
Impareremo a riconoscere una progressione sullo spartito, ma soprattutto capiremo l’importanza di utilizzare un certo tipo di diteggiatura in situazioni simili a questa.
E, come puoi facilmente immaginare, tutti questi concetti li potrai mettere in pratica ogni volta che studierai da solo un brano al pianoforte.
Materiale didattico presente in questa lezione (clicca sopra)
6 video didattici
1. Studiamo le battute 15-16 con il cambio di dito alla mano destra
2. Come suonare le 2 battute con la mano sinistra: la modifica della diteggiatura
3. Come studiare i passaggi difficili a mani unite
4. Come suonare una progressione al pianoforte, lo studio della seconda parte del brano
5. Eseguiamo le battute 17-20 con la mano destra
6. L’allargamento della mano sinistra per suonare il nuovo accompagnamento
57 min
9m 29s
5m 26s
13m 34s
6m 54s
9m 27s
13m 06s
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
Bella lezione!