Esiste un modo per esercitarsi a leggere velocemente l’altezza delle note?
Oggi parliamo di questo!
Infatti nel video della lezione ti spiegherò qual è il modo migliore per imparare a leggere l’altezza delle note.
E tutto questo potrai applicarlo ai nuovi esercizi di solfeggio che trovi allegati nel foglio pdf e di cui trovi tutti i file audio di seguito.
Mi raccomando, studia con regolarità, se riesci, perché il traguardo che ti aspetta è molto gratificante.
Se seguirai questi esercizi, in breve tempo sarai in grado di leggere la musica e suonarla al tuo strumento, che sia il pianoforte o la chitarra, il flauto o il violino.
Buona lezione!
... per continuare questa video lezione

L'accesso a questa lezione è riservata agli iscritti al Gruppo Studenti Premium.
Sei già registrato? Fai il login.
Non sei uno studente premium?
Registrati oggi stesso, o fai l'upgrade se sei già un utente free, per accedere a questa e a tutte le altre lezioni del gruppo premium.
Registrati Upgrade PremiumAccedi gratuitamente
Con il profilo free hai accesso immediato a 15 lezioni complete (36 video) di pianoforte, teoria, armonia, solfeggio e composizione.
Registrazione Free Info
Ciao Francesco, io gli esercizi li svolgo, nelle possibilità, dovuque mi trovo e volevo sapere se quando sono a casa è corretto svolgerli adoperando il metronomo della tastiera in maniera tale non solo per mantenere sempre un tempo corretto ma per imparare sempre più a leggere le note con la stessa velocità. Magari solo successivamente aumentare la velocità del metronomo per imparare a leggere le note sempre più velocemente.
Si è una buona idea. Poi con il tempo cerca di alternare gli esercizi sia con il metronomo che senza, in modo da abituarti ad andare a tempo senza aver bisogno necessariamente del metronomo.
ebbene si, solfeggio!!
Complimenti prof. Francesco: hai creato un sito molto ricco, completo e molto professionale.
Mi complimento per la tua arte-cultura che rende più accessibile la musica, ed infine eviva internet, meno male che esiste.
Ti ringrazio!