Sei già registrato? ACCEDI
Non sei ancora un utente di Dentro la Musica? REGISTRATI GRATIS
Nella scorsa lezione abbiamo aggiunto un importante tassello alla nostra conoscenza della lettura delle note.
Abbiamo infatti introdotto il pentagramma e le chiavi che ci permettono di rappresentare graficamente l’altezza del suono.
A questo punto non ci resta che mettere assieme queste due proprietà, l’altezza e la durata delle note, e saremo in grado di leggere perfettamente la musica che troveremo scritta.
Oggi capiremo come fare ciò e andremo ad aggiungere un ulteriore elemento che ci permetterà di leggere contemporaneamente l’altezza e la durata delle note.
E lo faremo, prima con la teoria e poi con esempi pratici.
Dopo la lezione di oggi sarai in grado di fare il grande salto che ci porterà nel mondo del SOLFEGGIO.
1. Come leggere insieme altezza e durata delle note
2. Come trovare i movimenti della battuta sul pentagramma
3. L’indicazione di tempo: impariamo a capirla e a utilizzarla per trovare i movimenti della battuta
4. Esercizi pratici per individuare i movimenti della battuta sul pentagramma 1
5. Esercizi pratici per individuare i movimenti della battuta sul pentagramma 2
5m 29s
11m 44s
10m 02s
10m 33s
12m 54s
Registrati in pochi click e comincia a imparare. Le prime video lezioni sono gratuite.
REGISTRATI GRATISSe sei già registrato, accedi e continua il tuo percorso Dentro la Musica.
ACCEDI